Terzo Millennio
Ancora URSS con la omofobia di Katya
In questo portale si è parlato spesso del problema della rigidità dell'URSS nei confronti della legge e dei duri trattamenti a cui sono sottoposte le persone. Lontano dal volere applaudere la violenza, ci sono però molte cose...
Rimprovero per il segno della croce
Vietato il segno della croce personale a scuola, motivo? Secondo un educatore di storia della religione sarebbe per evitare contrasto tra i diversi credo. Il segno della croce potrebbe causare liti, come se i ragazzi fossero così superficiali...
Storia del Carnevale (2parte)
In Italia verso la fine del XVI secolo si diffuse la "Commedia dell'arte" che rese protagonisti alcuni personaggi stilizzati che indossavano appunto maschere e costumi caratteristici, che però videro il declino poco tempo dopo...
Governo Renzi: le otto Ministre
Il Governo Renzi e le sue otto Ministre, sembra incredibile, ma lontano da ogni previsione possibile, senza obbligo dettato dalle quote rosa e questo fatto è molto importante, ecco che al Governo vi sono, da oggi, otto donne insieme ad...
Donne e motori: scelgono piccolo ed economico
Pratiche, comode, compatte e piccole, è così che le donne italiane vedono l'automobile, in pochi casi diventa l'esibizione dello status sociale, più spesso invece l'auto della donna, specie in casa, diventa la seconda...
La moda, la cura del corpo e la rappresentanza
I leggings a scuola non sono sempre accettati, a fare da capofila per le scuole italiane alcuni istituti superiori, dove i pantaloni del decennio sono stati vietati. Peccato per la moda, poiché sono spesso fantastici e comodissimi pantaloni, ma...
Maschere tradizionali di Carnevale
Oggi qualsiasi personaggio più o meno noto può diventare all’occorrenza una maschera da indossare durante le sfilate di carnevale, nel tempo  si sono visti tanti tipi di travestimenti anche bizzarri, ma volendo fare un viaggio...
Storia del Carnevale (1parte)
L’etimologia della parola Carnevale è tuttora molto discussa: potrebbe derivare da “carnem levare” (tradizione medievale di consumare un banchetto di addio alla carne la sera precedente il mercoledì delle Ceneri) o da...
Istruzione: l'Italia fanalino di coda
Siamo quello che viviamo, a confermarlo un sondaggio di Eurostat che descrive come la famiglia italiana, interpellata da sondaggi su adulti tra i 25 e i 59 anni, abbia determinato in molti casi lo sviluppo di una predisposizione o dell'altra nel...
Le donne più ricche del pianeta
Le donne più potenti al mondo? Fanno politica. Secondo la statistica di Forbes, che ogni anno si cura di stabilire chi ha più potere e chi ha più soldi sul pianeta, ecco che anche quest'anno abbiamo la nostra lista, e si tratta...
DONNISSIMA.it © 2001-2025
Nota Importante : DONNISSIMA.it non costituisce testata giornalistica,la diffusione di materiale interno al sito non ha carattere periodico,
gli aggiornamenti sono casuali e condizionati dalla disponibilità del materiale stesso.
DONNISSIMA.it non è collegata ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti.