
ingredienti torta con ciliegie
• 200 g di farina 00 (oppure 100 g di farina 00 e 100 g di farina di mandorle)
• 250 g di ciliegie
• 100 g di zucchero di canna
• 100 g di burro morbido
• 40 ml di latte
• 2 uova medie
• 2 cucchiai di marsala o maraschino
• 2 cucchiaini di lievito per dolci in polvere paneangeli
• 3 cucchiaini di estratto di vaniglia oppure una bustina di vanillina
Come fare la torta di ciliegie
Cominciare la preparazione della torta alle ciliegie lavando le ciliegie sotto l’acqua corrente, asciugarle e privarle del nocciolo cercando di conservare intatte. Nel frattempo lasciare ammorbidire il burro a temperatura ambiente e ridurlo in crema. Unire lo zucchero e unire bene i due ingredienti. Accendere il forno a 180°, modalità statico.
Unire un uovo alla volta fino ad ottenere una crema morbida. Unire anche il latte e il liquore.
Infine unire la farina (ed eventualmente la farina di mandorle), il lievito e la vanillina o l’estratto di vaniglia. Girare bene fino ad ottenere un composto piuttosto denso. Versare interamente il composto ottenuto all’interno di una teglia a cerniera (diametro 24-26 cm) con il fondo rivestito di carta forno e il bordo imburrato e infarinato. Spianare bene il composto sul fondo della teglia.
Sistemare le ciliegie denocciolate su tutta la superficie, pressandole leggermente.
Cucinare il dolce alle ciliegie in forno preriscaldato a 180°, modalità statico, per circa 30 minuti.
Lasciare intiepidire la torta prima di estrarla dalla teglia e stendere su un piatto da portata. Spolverizzare la superficie con poco zucchero a velo.