Le capacità dei neonati
Le capacità dei neonati
Fino agli inizi degli anni Cinquanta si credeva in genere che un bambino, almeno nei primi mesi di vita, fosse capace di apprezzare soltanto in maniera confusa le diverse sensazioni fisiche.
Al contrario, oggi sappiamo che il neonato nelle prime settimane di vita ha già imparato a convergere gli occhi e guardare con entrambi un immagine riuscendone anche ad apprezzare i particolari; egli può distinguere alcuni gusti, odori e anche suoni di varia frequenza e forza. Per rendersi conto della rapidità dei processi di apprendimento di un neonati, basta pensare che alla sedicesima settimana di vita è capace di prevedere la traiettoria abbastanza complessa di una palla in movimento, che scompaia momentaneamente dietro uno schermo; il neonato, fin dalla nascita seleziona attivamente ciò che vede o sente, prestando attenzione agli oggetti  che per luminosità, contrasto, modi o movimenti  sono diversi da quelli osservati in precedenza.
Gli adulti hanno una visione complessa del modo nella quale parecchie cose sono date per scontate. Il bambino per raggiungere questi livello deve intraprendere un lungo w faticoso viaggio.
Durante la fase senso-motoria, il neonato, toccando, assaggiando, manipolando e distruggendo gli oggetti, si costruisce un’immagine  delle realtà fisiche del mondo. Vengono così composti i blocchi costruttivi sui quali si baserà il pensiero futuro. Da questo momento in poi ogni fase segna una crescente abilità di pensare in termini astratti scostandosi quindi dalla realtà fisiche vere e proprie e procedendo verso una padronanza adulta del mondo. Durante la fase pre-operativa, il bambino ha difficoltà a comprendere che il cambiamento apparente di un oggetto non corrisponde a una reale modificazione. Se si riempiono, per esempio, con un liquido due bicchieri della stessa dimensione e poi il contenuto di un bicchiere viene versato in un bicchiere più alto e più stretto, il bambino sosterrà che il bicchiere più alto contiene più liquido.
Commenti
Non è stato pubblicato nessun intervento
DONNISSIMA.it © 2001-2025
Nota Importante : DONNISSIMA.it non costituisce testata giornalistica,la diffusione di materiale interno al sito non ha carattere periodico,
gli aggiornamenti sono casuali e condizionati dalla disponibilità del materiale stesso.
DONNISSIMA.it non è collegata ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti.