
L'ecosistema rappresenta il complesso di interazioni tra biotopo e biocenosi. I fattori che caratterizzano l'ecosistema sono molteplici, alcuni fondamentali e caratterizzanti, altri meno influenti: tutti sono suddivisi in fattori biotici (organismi vi venti) e fattori abiotici (elementi naturali); questi ultimi determinano ii clima distinto in Macro-, meso e microclima, a seconda dell’ampiezza del territorio considerato. indagando l'ecosistema possiamo individuare il complesso di interazioni definito catena alimentare, come risultato dei rapporti alimentari tra gli organismi viventi; tali rapporti prendono origine dalla fotosintesi degli organismi autotrofi per traslare agli animali erbivori e poi ai carnivori; come l'energia trasmessa a ogni passaggio alimentare è via via decrescente, per questo si parla di piramidi ecologiche.
Le popolazioni di un ecosistema presentano molteplici dinamiche di aggregazione e sviluppo, dovute sia alla loro distribuzione spaziale (uniforme, aggregata o casuale), sia al potenziale riproduttivo; queste dinamiche determinano l'accrescimento della popolazione. Le strategie di accrescimento sono di due tipi: strategia re strategia k, ma in ogni modo gli individui non supereranno mai la portata dell’ambiente.
Gli ambienti trovano così un loro equilibrio dinamico che, se disturbato o rotto, non sempre è in grado di ripristinarsi velocemente; per esempio, l'inquinamento dovuto alle attività umane può rompere in modo irreparabile questo equilibrio.
Anche l'uomo, con i suoi interventi e modifiche sull’'ecosistema naturale (antropizzazione), ha forgiato due grandì ecosistemi artificiali: uno è l'agroecosistema e l’altro è l'ecosistema urbano; entrambi presentano caratteristiche specifiche sia di biosfera sia di biotopo.