
Come nasce l’agricoltura biologica? L’agricoltura biologica nasce dal fatto che, da alcuni anni a questa parte, fortunatamente ci si è resi conto che sui terreni poco fertili, poveri quindi dei sali minerali necessari, vengono impiegate sostanze fertilizzanti che si sono rivelate nel tempo dannose alla salute. In Italia è anche molto diffuso l’uso di fitofarmaci e pesticidi, usati per la prevenzione e la cura delle malattie delle piante, e una buona parte di questi prodotti chimici finisce nei corsi d’acqua, nei laghi e nelle falde acquifere che alimentano gli acquedotti. Nel 2015 Legambiente ha denunciato che siamo i primi consumatori europei di sostanze chimiche per l’agricoltura, tuttavia ha anche evidenziato il costante aumento nel nostro Paese, dal 2010 al 2013, della superficie coltivata con metodo biologico e la sempre maggiore diffusione di pratiche agricole alternative e sostenibili.
Speriamo vivamente che le pratiche dell’agricoltura biologica e sistemi alternativi vengano diffusi sempre di più. Perché è importante mantenere il nostro pianeta salubre, soprattutto per le generazioni che verranno, perché senza l’utilizzo di metodiche che rispettano l’ambiente e la biodiversità, molto presto i danni saranno difficili da risolvere e rimediare ai loro stessi danni: quali desertificazione, alluvioni, uccisione degli insetti impollinatori come le api.