Genere, Politica e Pubblica Amministrazione, le scelte sulle teste delle donne

Riceviamo per Donnissima un contributo in materia di disposizioni di legge, che arriva direttamente dal Ministero delle Pari Opportunità, che spiega come sono fatte le scelte nel settore politico/amministrativo in fatto di donne e la cosa ci riguarda proprio da vicino.
Il 7 Aprile scorso infatti in sede del Consiglio dei Ministri è stata approvata una proposta fatta dal Ministro per le Pari Opportunità Mara Carfagna per un disegno di legge che introduce nell’ordinamento delle disposizione volte a assicurare pari opportunità per le elezioni di uomini e donne in seno a Consigli Comunali e Provinciali.
Il disegno di legge proposto rende effettivo l’articolo 57 del dl 165 del 30/03/2011 per l’equilibrio di genere nella costituzione delle commissioni che valutano i concorsi per l’accesso al lavoro nella Pubblica Amministrazione. Il prossimo passo è la valutazione in Conferenza unificata per la approvazione generale della proposta di legge.
“La norma deve essere interpretata come una disposizione di carattere programmatico – spiega il portavoce del Ministero per le Pari Opportunità - tale da non imporre che negli statuti comunali e provinciali sia prevista la presenza di entrambi i generi.“