Effetti dello stress da lavoro

Oggigiorno si lavoro troppo e male. Non c’è più tempo per se stessi e per la cura della famiglia. Ma quali altri sono gli effetti dello stress da lavoro?
In primis l’ansia e la depressione sono tra i più comuni degli effetti dello stress da lavoro. Quando è presente lo stress da lavoro, la persona perde la capacità di concentrazione e, quindi, ha più difficoltà a svolgere i propri compiti e persino a risolvere i compiti quotidiani. Non di poca importanza, tra gli effetti dello stress da lavoro ci sono anche danni fisici da non sottovalutare: sono comuni alterazioni del battito cardiaco, della pressione alta, dermatiti, alopecia, orticaria, eiaculazione precoce, vaginismo, contratture muscolari, emicrania, diarrea e raffreddore. Ciò accade perché lo stress ha la capacità di abbassare le difese del corpo al punto da poterci ammalare se non controlliamo le nostre emozioni e proviamo a ridurre l'ansia.
Un altro effetto dello stress da lavoro è l'eccessiva preoccupazione. La persona stressata è una persona negativa, con pensieri negativi costanti che lo fanno mantenere uno stato di allerta e preoccupazione che non può controllare o dominare, che può scaricare sui colleghi ma anche sui familiari, peggiorando i rapporti sociali.