
Sempre più spesso ci troviamo a fare i conti con una situazione imbarazzante: non si possono bere alcolici se poi ci si mette alla guida, ma per molti questo dato di fatto sarebbe solamente una fantasia, che non viene puntualmente rispettata. Una dose alcolica e poco più e siamo già fermi.
Secondo i dati delle stime della OMS nel mondo oltre il 28% delle morti accidentali avviene in strada, il motivo sarebbe strettamente correlato al consumo di alcolici.
I più a rischio sono i giovani e i giovanissimi, parliamo delle persone di età compresa tra i 15 e i 34 anni sarebbero quelle che ne risentono maggiormente. In tutta Europa la situazione è tale. Se parliamo di alcolici circa il 6% delle persone viene colto in fragranza di reato.
Le sostanze alcoliche, al netto della gradevole sensazione di calore e del buon sapore, hanno comunque anche degli effetti collaterali, sul cervello, sullo stomaco, sull'apparato cardio circolatorio. Ad essere alterati però, sono specialmente gli effetti sui riflessi.
Quando veniamo sottoposti a un controllo alla guida, spesso, ci viene anche richiesto un alcool test. Per non incorrere in reati peggiori, visto l'inasprimento delle pene, in merito, possiamo provvedere a portare con noi un etilometro.
Vediamo allora di seguito come sono regolate le quantità di alcolici, correlate alle sanzioni, alle ammende, alla sospensione della patente e eventualmente alla confisca del mezzo.
Da 0,51 a 0,8 g/l Sanzione amministrativa di 531€, 10 punti dalla patente, sospensione da 3 a 6 mesi.
Da 0,81 a 1,5 g/l Sanzione penale lieve: da 800 a 3.200€, 10 punti e sospensione da 6 a 12 mesi.
Da 1,5 g/l in su Sanzione penale più grave: 1.500 a 6.000£, 10 punti, sospensione 1 a 2 anni, confisca auto.
Anche rifiutare di sottoporsi al test è un problema: si sarà soggetti alla pena maggiore. MC