
Ogni anno si assiste a qualche ritorno, in fatto di scarpe, alte, basse, di pelle, di tela quest’anno ce ne sono di tutti i tipi, davvero una scelta di stili che in certi casi può diventare imbarazzante.
Tuttavia quelle che hanno in sé qualcosa di nuovo sono le scarpe a taglio basso che lasciano scoperta la caviglia, con o senza laccetto e che portano un tacco sostenuto e la zeppetta sulla punta. Non sono affatto eleganti, specie quando sono portate con vestiti di un certo stile, ma con il jeans e con i pantaloni sono insuperabili.
La scarpa alla caviglia sfina il polpaccio in modo estremo, allunga la gamba e la rende più snella. Il passo è comodo, per alcune potrà sembrare strano sentire la scarpa che finisce subito prima della caviglia, per cui è più adatto il modello con la cinghietta o con il mezzo stivale di tela.
Queste scarpe sono molto adatte a uno stile “classico” oppure a uno stile estremamente “alternativo” perché da subito mostrano tutta la lunghezza del piede e valorizzano molto l’altezza, mentre come disegno si abbinano molto bene con le gonne lunghe in stile alternativo o con le calze o il gambaletto lungo colorati e disegnati.
Insomma per essere estremamente in tendenza con lo stile del momento bisogna proprio avere in scarpiera le “Ankle Boot” e Donnissima, solo per le sue lettrici, è andata a vedere quali modelli sono più lanciati e quali sono specialmente i prezzi a cui accedere per non prendere la classica fregatura.
I modelli più in voga sono quelli di MQueen, Borbonese, Fendi, Grey Suede, Gucci, Betsey Johnson. Asos Angel che propongono sulle passerele dei modelli eleganti in pelle, con intarsi, fiocchi e pelliccia. Christian Louboutin, Prada e Stella MacCartney propongono modelli tigrati, argentato o d’oro e speciali. Insieme a questi, delle grandi marche, troviamo però anche le linee commerciali che seguono queste tendenze.
Guardiamo ora i prezzi: un Ankle Boot di Penny Black viene a costare 169,00 euro, Gucci 750,00 euro, Bagatt 135,00 euro, per le tasche normali si nota che il prezzo medio di partenza per i modelli acquistabili on line parte dagli 80,00 euro per la scarpa da grande magazzino, si sale verso i 130,00 euro circa per le marche meno note, ancora si sale verso i 250,00 euro per una scarpa conosciuta e oltre i 500,00 euro per la scarpa di firma.