L' aglio :una pianta dai mille usi, conosciuta fin dai tempi degli egizi
L' aglio :una pianta dai mille usi, conosciuta fin dai tempi degli egizi
Ciao a tutti, oggi voglio proprio parlarvi dell’aglio, tutti voi sicuramente si porranno una domanda, ma chi è che non lo conosce???
Di questo non ho dubbi, però non tutti conoscono le grandi proprietà che le vengono attribuite. La specie di cui mi occuperò in queste righe è talmente conosciuta, coltivata ed usata un po’ dovunque, da non richiedere una particolare descrizione.Già sotto la quarta dinastia egizia gli operai che costruivano le piramidi di Gizeh ne facevano largo uso, come ci racconta Erodono.Originario delle regioni desertiche dell’Asia Centrale, l’Aglio si diffuse in epoche remotissime nel bacino del Mediterraneo e più tardi anche nel Nord dell’Europa. E’ una delle piante maggiormente interessanti fra i nostri rimedi vegetali, contiene un olio essenziale solforato, dei glucosidi, vitamine A-B-C, acido nicitinico, fitormoni. Il glucoside Alligna è ipotensivo e produce, per opera di fermenti, l’Allicina che ha proprietà antibiotiche antibatteriche, l’aldeide allilica è microbicida senza essere tossica ed i componenti distruggono i batteri nocivi dell’intestino.Le preparazioni a base d’Aglio hanno un potere battericida molto attivo che le rende utili come preventivo nelle malattie infettive (influenza, raffreddori ecc…) e curative in alcune malattie delle vie respiratorie (bronchiti, polmoniti, tubercolosi…..) A quest’azione si aggiungono proprietà antispasmodiche utili tanto nella pertosse quanto nelle coliche, nei crampi di stomaco, nelle diarree, nelle dispepsie nervose, l’Aglio si comporta allora come disinfettante intestinale, distruggendo la flora patogena e rispettando la microflora indispensabile all’intestino. E’ utile perciò usarlo crudo sotto forma di condimento nei periodi d’epidemie; i medici medioevali (già allora le proprietà erano state intuite) in tali periodi andavano a visitare i pazienti portando sul volto una maschera di cuoio nel cui grande naso era nascosta una preparazione a base d’aglio.Vari medici consigliano l’Aglio ottenendo buoni risultati nell’ipertensione con la tintura (20 grammi in 100 d’alcool a 75 gradi a macero per 10 giorni) 20 gocce su una zolletta di zucchero prima dei pasti due volte al giorno; questa preparazione è utile anche agli arteriosclerotici.L’Aglio è citato in diverse ricette per prevenire e rinviare la vecchiaia secondo la filosofia medica orientale dei guaritori siberiani. Troviamo un tonico all’aglio, una formula energetica contro la fatica, la perdita di energia e la debolezza senile, ed una medicina siberiana per gli individui negli ultimi stadi della vecchiaia, infine l’elisir ucraino”considerato tutt’ora un elisir di giovinezza.
L’odore dell’aglio non a tutti è gradito, si elimina facilmente mangiando una mela o masticando alcuni chicchi di caffè o tenendo in bocca una fogliolina di prezzemolo.
Facciamo dunque impiego abbondante di Aglio nei nostri cibi, è un alimento ricchissimo di sali minerali e per le sue proprietà il nostro organismo ne trarrà benefici non indifferenti, acquistando maggior resistenza alle malattie infettive e prolungando, con il concorso di un’esistenza sana, il periodo di vita attiva.
Utilizzo Magico : fin dai tempi più remoti l’Aglio ha rivestito un ruolo importante nel campo dell'occulto.
Ne troviamo testimonianze tra i Greci ed i Romani e persino tra gli Egizi.
Gli si attribuisce il potere di assorbire il male e le malattie così come la possibilità di prevenirle. E' di sovente usato anche come afrodisiaco. Il pianeta che domina questa pianta è Marte e la divinità ad essa associata è Ecate Triforme.

Grazie della vostra attenzione.
Commenti
Non è stato pubblicato nessun intervento
DONNISSIMA.it © 2001-2025
Nota Importante : DONNISSIMA.it non costituisce testata giornalistica,la diffusione di materiale interno al sito non ha carattere periodico,
gli aggiornamenti sono casuali e condizionati dalla disponibilità del materiale stesso.
DONNISSIMA.it non è collegata ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti.