Perché vengono le occhiaie e come prevenirle: la parola agli esperti di Bottega di LungaVita
Perché vengono le occhiaie e come prevenirle: la parola agli esperti di Bottega di LungaVita
Bluastre, nere o marroni – a seconda dell’eziologia ma anche della colorazione di base della pelle – le occhiaie sono considerate dalla maggior parte delle persone un inestetismo da eliminare. Per capire come combattere efficacemente il problema, tuttavia, bisogna innanzitutto conoscerlo. Partendo proprio dalle sue cause. Ecco allora una breve guida per capire come si formano le occhiaie e quali sono i metodi efficaci per prevenirle, anche grazie ai consigli degli esperti di Bottega di LungaVita, portale dedicato a bellezza e benessere.

Perché vengono le occhiaie?
La prima cosa da sapere è che esistono due tipi principali di occhiaie: quelle marroni/beige, che si distinguono per una iperpigmentazione della zona perioculare, e quelle viola/bluastre – più evidenti nelle persone di carnagione chiara – causate prevalentemente da alterazioni del microcircolo; dal momento che nell’area del contorno occhi la pelle è più sottile, i piccoli vasi sanguigni risultano maggiormente visibili.

A proposito di cause, l’eziologia delle occhiaie è estremamente varia, spaziando dall’accumulo di melanina – che a propria volta può essere dovuto a fattori sia genetici che ambientali – alla mancanza di sonno, passando da un’eccessiva esposizione ai raggi UV e dall’adozione di una dieta squilibrata. Anche l’invecchiamento, con la conseguente lassità cutanea che causa un assottigliamento dell’area periorbitale e una maggiore disidratazione, rappresenta una delle cause più frequenti delle occhiaie.

Come prevenire ed eliminare le occhiaie
Come sottolineano gli esperti di Bottega di LungaVita, portale dedicato a bellezza e benessere che propone numerosi prodotti dalla formulazione esclusiva, frutto dell’incontro tra natura e scienza, per ridurre visibilmente le occhiaie, oltre ai rimedi per combattere questo sgradevole inestetismo è importante anche la prevenzione.

A cominciare proprio dallo stile di vita. Le abitudini quotidiane incidono infatti in maniera significativa sulla comparsa – o meno – delle occhiaie. Fumo, alcol, sedentarietà, diete squilibrate sono tutti fattori che influiscono negativamente sulla bellezza del viso: per questa ragione è importante innanzitutto adottare un’alimentazione sana, ricca di vitamine, Sali minerali e di tutti i micronutrienti necessari per assicurare all’epidermide la giusta idratazione. In particolare, gli alimenti che aiutano a contrastare la comparsa delle occhiaie sono quelli ricchi di vitamina C, come kiwi, frutti di bosco, piselli, ananas, agrumi e melone. Banditi – o quantomeno ridotti – sono invece i cibi ricchi di grassi saturi e iper-lavorati, così come l’alcol e le sigarette. È anche importante ridurre il consumo di sale e assumere almeno 1,5/2 litri di acqua al giorno.

Oltre all’alimentazione, ci sono anche altri gesti della routine quotidiana che possono contribuire alla prevenzione e alla riduzione delle occhiaie, come ad esempio una corretta skincare routine. Nello specifico, per l’area del contorno occhi gli esperti raccomandano di effettuare giornalmente una profonda pulizia del viso, sia alla mattina che alla sera, per eliminare impurità e residui di trucco, meglio se utilizzando un detergente specifico per il proprio tipo di pelle. Non bisogna poi dimenticare di applicare prodotti ad hoc per il contorno occhi, picchiettando leggermente con i polpastrelli per favorirne l’assorbimento e, contestualmente, riattivare il microcircolo.

Da ultimo, ma non certo in ordine di importanza, per prevenire le occhiaie è necessario dormire bene. Un corretto riposo è infatti indispensabile per assicurare la freschezza del viso e la bellezza dello sguardo. Gli esperti raccomandano di dormire almeno 7/8 ore per notte, a seconda delle esigenze individuali, anche se, oltre alla quantità, è importante anche la qualità del sonno, che viene garantita semplicemente seguendo alcuni utili accorgimenti, come adottare una routine sonno/veglia, evitare di praticare attività fisica prima di coricarsi o di assumere cibi e bevande, in particolare quelle contenenti sostanze eccitanti, come la caffeina e, ancora, di utilizzare dispositivi elettronici. È anche importante, al fine di assicurare un buon sonno, creare un ambiente tranquillo, silenzioso, con luci soffuse e una temperatura che non dovrebbe essere superiore ai 18°C.

Per quanto riguarda invece i rimedi veri e propri, per eliminare le occhiaie si possono utilizzare prodotti specifici come creme contorno occhi e make-up correttivi. Molto utilizzati, ad esempio, i correttori in stick o con pennello che permettono di mascherare la tipica tonalità scura delle occhiaie e, contestualmente, di idratare la pelle dell’area periorbitale. Per finire, si può ricorrere anche a integratori alimentari naturali formulati specificamente per favorire il rilassamento e il buon riposo, utili soprattutto laddove le occhiaie sono dovute alla mancanza di sonno.
Commenti
Non è stato pubblicato nessun intervento
DONNISSIMA.it © 2001-2025
Nota Importante : DONNISSIMA.it non costituisce testata giornalistica,la diffusione di materiale interno al sito non ha carattere periodico,
gli aggiornamenti sono casuali e condizionati dalla disponibilità del materiale stesso.
DONNISSIMA.it non è collegata ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti.