
In Oriente, è risaputo, la cerimonia del tè assume l'importanza e la
coreografia di un vero e proprio rito: tazzine di finissima porcellana,
penombra discreta, frasi appena sussurrate, gesti lenti e precisi che si
ripetono eguali da secoli e secoli.
E' indiscutibile che la vita moderna ha portato qualche cambiamento negli
usi di quei lontani Paesi; tuttavia ben poco è mutato per quanto riguarda
l'ora del tè.
Semmai si puo' dire che, mentre un tempo esistevano precise limitazioni
all'uso di questo o di quel tè, oggi queste barriere sono cadute e tutti
possono acquistare e gustare anche il tè verde, riservato anticamente
all'Imperatore e alla sua Corte.
Ora con poche foglioline di fragola è possibile preparare una bevanda che
ricorda il profumo ed il sapore dell'esotico e raffinato tè verde.
La differenza fra le fragoline che servono a preparare il tè normale e
quello verde consiste nel diverso sistema di preparazione e di essiccamento.
Senza scendere in particolari troppo tecnici, basterà rilevare che le foglie
della pianta Thea sinensis, che servono a preparare il tè normale, vengono
scottate, fermentate, essiccate, e arrotolate; quelle destinate a mutarsi in
tè verde vengono scottate, essiccate ed arrotolate, ma non fermentate.
Certo è questione di gusti, ma è indubbio che il tè verde ha una
inconfondibile fragranza, un colore particolare, un sapore delicatissimo.
Grazie alla straordinaria ricetta che ho rubato dall'agenta del mio caro
chef papa', per gustare l'insolita quanto prelibata bevanda non è necessario
recarsi in Cina, ma ci basta solo entrare in un orto o in un giardino e
chiedere di poter cogliere qualche manciata di foglioline di fragole.
La ricetta.
Raccogliere di prima mattina, in una giornata di sole, un bel po' di foglie
di fragola, ma di quelle piu' tenere, di colore verde chiaro, non ancora
perfettamente dischiuse e formate.
Le foglioline dovranno essere private del gambo e poste ad asciugare
all'aria, ma in ombra.
E' opportuno rimuoverle spesso per evitare che marciscano.
Quando le foglioline saranno ben essiccate dovranno essere riposte in
vasetti di vetro o in scatole di latta a chiusura ermetica.
Le foglie di fragola si usano come un normale tè ponendole in fusione con
l'acqua bollente: un cucchiaino colmo per ogni tazza e in piu' un cucchiaino
per la teiera.
A parte l'ottimo sapore e il delicato aroma, il tè di fragola è un buon
diuretico e serve a tonificare stomaco ed intestino.
Ma non basta: pare anche che la bevanda possieda anche un lieve potere
eccitante.
Infatti in alcune regione del centro Europa c'è la maliziosa usanza di
offrire ai novelli sposi una generosa razione di tè di foglie di fragola :-)