Idee per la casa: scatole porta oggetti all’uncinetto
Idee per la casa: scatole porta oggetti all’uncinetto
Materiali:
4/5 scatole di diverse dimensioni
Cotone grosso dei colori che preferite o monocolore (vanno di moda il bianco panna – il grigio chiaro e il color lavanda per l’arredamento)

Strumenti:
Uncinetto numero 5
Forbice
Metro del sarto
Fogli di carta a quadretti
Matita

Le scatole porta oggetti personalizzate all’uncinetto sono delle belle scatole da mettere sulla libreria o a negli armadi, che sono rivestite in uncinetto per essere più carine, colorate a piacere e specialmente morbide al tatto e più resistenti. E’ incredibile come una semplice scatola di cartone, con il suo coperchio, rivestita in cotone grosso, diventi robusta e capace di portare dei pesi insperati.

Vediamo insieme come costruire delle scatole per il soggiorno o per le stanze da letto, dove mettere di tutto, dai giornali ai cuscini, alla biancheria, ai piccoli oggetti che “girano” per casa e non hanno un posto dove stare.

Recatevi presso un rivenditore di cotone per scegliere il cotone che preferite: una attenzione particolare va fatta al numero del bagno del colore, acquistando 9 matasse accertatevi di farvene mettere “da parte” un paio nel caso in cui ve ne manchi per finire.

Sembra strano, ma oltre alla tonalità che è indicata in etichetta esiste anche per il cotone un lotto, che però è indicato con il numero del “bagno”. Ogni bagno ha una gradazione leggermente diversa, ma non solo: dopo il primo lavaggio la composizione chimica diversa, metterà inesorabilmente in risalto la differenza le matasse di diversi bagni.

Realizzazione delle basi:
Ogni scatola ha 5 lati e un coperchio: cominciate dunque con la realizzazione delle 25 roselline che vi servono per i 25 lati delle vostre 5 scatole. Preparate una anteprima su un foglio a quadretti per contare i punti ce vi servono per la realizzazione dei lati della vostra scatola misurando i lati delle scatole che avete scelto. Vi servirà per stabilire quanto grandi devono essere le vostre realizzazioni. Ad esempio se la scatola è di 30 per 25 per 40 dovrete preparare una base 30 per 40, due laterali 30 per 25 e due laterali 40 per 25. E così via. Ogni quadretto contate un punto aumentando di 3 quadretti ogni 9 cm.

Ogni rosellina ha una catenella di 20 punti, chiudete e poi cominciate a mezzo punto aumentando di un punto ogni tre fino a che avrete completato i primi 4 giri.

1. Ora per realizzare il fiore serve continuare con il punto a catenella, ogni due punti fate un punto a 4 catenelle, in modo da creare dei piccoli petali di fiore.

2. A fine giro riprendete un punto alto doppio uno sì e uno no per un giro di petali più grossi, aumentando un punto ogni tre. Riprendete con 4 giri a mezzo punto aumentando di un punto ogni tre.

3. Ora potete giocare ancora con delle catenelle con un secondo giro a 4 catenelle ogni due punti e con un giro a punto alto doppio, un punto sì e uno no, sempre ricordandovi di aumentare un punto ogni tre.

Per le scatole più gradi dovete fare ancora dei giri: dovrete ripetere il punto 2 e il punto 3.

4. L’ultima corona della vostra rosellina sarà un doppio punto alto per ogni punto, per creare tanti – tanti petali intorno al fiore. E’ incredibile come le roselline diventino “molto fiorite” in pochissimo tempo.

5. Per andare a riempimento del quadrato procedete a punto rete irlandese. Fate attenzione a creare tanti punti quanti vi servono, questo è un momento delicato, perché i lati dovranno rigorosamente coincidere con le misure della scatola. Prima di chiudere la rete verificate con un confronto manuale se la vostra lavorazione è completa, alcune mani lavorano morbido, altre lavorano stretto, la differenza può anche essere evidente. Per la sicurezza controllate sempre che la vostra maglia sia grande quanto basta.

Ora è il momento del coperchio:
Con una catenella lunga a sufficienza per completare il perimetro del coperchio della vosta scatola procedete con due primi giri a punto basso e un giro a punto alto. Completate l’altezza con un giro a punto catenella alto 6 punti. Ora orlate il bordino superiore con un giro a punto alto e un giro a punto basso.

Il bordino per il coperchio della vostra scatola ora si comincia a intravedere. Per la parte superiore potete scegliere se realizzare una rosellina identica ai lati o se giocare sul punto del riempimento laterale. Il consiglio è di usare il punto del riempimento, perché per un effetto estetico troppe roselline sono pesanti e rendono la scatola sgradevole.

Realizzate il rettangolo del coperchio a rete irlandese nelle dimensioni che vi servono, per non sbagliare tenete la lunghezza della catenella di partenza, il coperchio deve avere un paio di punti in più per ogni lato rispetto alla base e poi salite a rete. Unite ora il bordino al rettangolo, con il mezzo punto all’uncinetto a rovescio a partire da un angolo della vostra rete che avete realizzato e unendola fino a completamento.

Unite i vostri quadrati con l’uncinetto a rovescio, con una cucitura a mezzo punto. Questa tecnica rende molto resistente il lavorato.

A completamento dell’opera fate due giri di mezzo punto sul bordo superiore della vostra scatola di maglia lavorando molto stretto, questa piccola tecnica serve per tenere a restringimento la maglia sopra la scatola in modo che non scivoli verso il basso ma resti sempre bene tesa e perfettamente aderente.

Ora avete un coperchio e una scatola di maglia, non vi resta che completare tutti i rivestimenti e poi fare indossare la maglia alle vostre scatole.
Commenti
Non è stato pubblicato nessun intervento
DONNISSIMA.it © 2001-2025
Nota Importante : DONNISSIMA.it non costituisce testata giornalistica,la diffusione di materiale interno al sito non ha carattere periodico,
gli aggiornamenti sono casuali e condizionati dalla disponibilità del materiale stesso.
DONNISSIMA.it non è collegata ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti.