Occorrente :
- Cesto portacucito in legno grezzo
- Carta con immagini di spille, aghi, fili, bottoni, ecc
- Cera scurente
- Cera neutra
- Panno di cotone
- Lana d’acciaio
- Forbici
- Pennelli , tamponcini di spugna
- Colla per decoupage
- Colla riposizionabile
- Vernice all’acqua
- Carta abrasiva
Aghi, spagnolette, spille sparsi nei cassetti e quando servono non li troviamo mai! Perché non conservare tutto ciò che vi serve per cucire in un bel cesto creato con le vostre mani?

Acquistate un supporto adeguato in legno grezzo e controllate che sia privo di imperfezioni, buchi, ecc e togliere le viti o le cerniere se presenti. Intingere un panno nella cera scurente ( potete usare anche la cera neutra mescolata con pigmenti nelle tonalità che preferite) e strofinatelo sul supporto, facendo penetrare il prodotto nelle fibre del legno. Lasciare essiccare bene.

Ritagliate le immagini di bottoni, spille, fili, forbici, ecc. e, con l’aiuto della colla riposizionabile, studiate la disposizione dei ritagli sull’oggetto e tracciate un piccolo segno con una matita per ricordare l’esatta posizione di ogni immagine sul supporto. Ritagliare la carta con cura, immergere in una bacinella d’acqua fredda per qualche secondo e tamponare con carta assorbente da cucina. Incollare i ritagli: stendere la colla per decoupage sul retro delle immagini e adagiare sul supporto con un pennello a setole piatte cercando di far fuoriuscire tutte le bolle d’aria
( basta tamponare con una spugnetta o distendere con le dita bagnate di colla partendo dal centro dell’immagine e procedendo verso l’esterno).

Dare diverse mani di vernice di finitura all’acqua: intorno alla decima mano incominciate a carteggiare con carta abrasiva 320, cercando di non rovinare la carta e muovendovi sempre nello stesso senso senza effettuare movimenti circolari. Con un panno umido eliminate la polvere che si è prodotta con la carteggiatura e riprendete a verniciare. Procedete alternando verniciatura e carteggiatura ( usate via via carta abrasiva più sottile) finché il risultato non sarà di vostro gradimento e non avrete annullato lo scalino tra carta e supporto.

Ultimo passaggio facoltativo è la lucidatura a cera: stendere un pochino di cera neutra con un panno di cotone, lasciare essiccare e infine lucidare con lana d’acciaio. Potete abbellire ulteriormente il lavoro creando dei motivi attorno o sulle immagini con piombo color oro o con colla a rilievo e foiling oro e tutto ciò che la vostra fantasia vi suggerisce!
N.B. Per vedere altri lavori realizzati con la tecnica del decoupage visita il mio sito
http://xoomer.alice.it/decoupatty