Caldo e disidratazione: a rischio bambini, anziani e animali domestici
Caldo e disidratazione: a rischio bambini, anziani e animali domestici
Arriva, finalmente, l'estate: dopo l'ultima perturbazione di primavera che si è scatenata in questi giorni, si prevedono aumenti delle temperature e l'arrivo dell'estate. Come ogni anno il primo allarme è quello del caldo e della disidratazione. A rischio sono principalmente i neonati, gli anziani e gli animali domestici. Come comportarsi: piccoli sorsi con bibite naturali, acqua o bevande addizionate di integratori, possono essere la soluzione perfetta per chi suda molto e quindi perde minerali attraverso l'epidermide, ma anche per chi ha una sudorazione normale o sta in luoghi ad alta temperatura. Bambini e anziani e animali domestici non sono in grado di stabilire se sono disidratati o meno, quindi serve prevenire che ciò accada. Uno stato di disidratazione prolungata può danneggiare anche in modo permanenter gli organi, nonché portare alla morte, sia per traumi legati a un malore, che per vero e proprio shock da disidratazione. La disidratazione non è solo un fatto legato al "bere" poiché non si tratta di fare grandi bevute durante i pasti, bensì si tratta di mantenere una costanza nell'apporto idrico del corpo, per evitare che ci siano sofferenze, da cui malori e svenimenti, che possono avere conseguenze anche gravi. Quanto serve bere: una persona adulta beve ogni giorno più di due litri di liquidi, assunti per via tradizionale, cioè bevendo, oppure per via alimentare. I superalcolici non possono essere considerati liquidi, come non possono essere considerati multivitaminici o minerali le aranciate o in generale le bibite al gusto di frutta, eccetto i succhi di polpa veri e propri. Dunque come aiutarsi: ambienti arieggiati e ombrosi, piccoli sorsi frequenti, nel caso di anziani e di bambini servono anche le applicazioni di stoffe umide per inumidire la pelle, nel primo caso secca e facile alla disidratazione, poiché vecchia, nel secondo caso fragile e sottile e quindi di veloce evaporazione. Una piccola attenzione anche verso gli animali domestici: non lasciateli mai in macchina rinchiusi sotto il sole, lasciate vicino ai vostri figlioli adottivi una ciotolona di acqua, da cambiare almeno tre volte il giorno, eventualmente possono essere utili in casa anche condizionatori o ventilatori murali che si attivano nelle ore più calde.
Commenti
Non è stato pubblicato nessun intervento
DONNISSIMA.it © 2001-2025
Nota Importante : DONNISSIMA.it non costituisce testata giornalistica,la diffusione di materiale interno al sito non ha carattere periodico,
gli aggiornamenti sono casuali e condizionati dalla disponibilità del materiale stesso.
DONNISSIMA.it non è collegata ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti.