
Come ogni anno tornano a Trento le Feste Vigiliane, per festeggiare il Patrono della Città, San Vigilio, il santo che insegnò il dialogo e la mansuetudine alla terra trentina, insieme ai 3 martiri Sisinio, Martirio e Alessandro missionari della Cappadocia.
Le Feste Vigiliane sono un momento di incontro che convoglia a Trento anche tradizioni e usanze delle valli limitrofe, che portano in città per la grande festa di SAN VIGILIO la enogastronomia, la natura e l’artigianato.
Nel programma delle FESTE VIGILIANE 2011 la ZATTERADA che si terrà venerdì 17 giugno a partire da Roncafort, lungo l’Adige, a partire dalle ore 18.30 con 58 imbarcazioni, oltre a quelle di Trony, del Genio Guastatori di Trento e dei politici. Tutte le prove di abilità del PALIO DELL’OCA della Città di Trento, sfida sul fiume in zattera tra le diverse contrade della città, saranno dimostrate durante il percorso sul fiume, mentre la gara di TIRO CON LA BALESTRA si terrà il 15 giugno alle ore 17.00 in Piazza Duomo..
Il 16 giugno avrà luogo il TRIBUNALE DI PENITENZA, dopo il Giuramento degli ZATTERIERI, si tratta della consueta rassegna dei fatti salienti che hanno coinvolto i trentini durante l’anno precedente, politici, amministratori e protagonisti della storia del territorio di Trento sono presi di mira dai Giudici del Tribunale di Penitenza, i satirici Loredana Cont e Lucio Gardin, che decreteranno il colpevole dell’anno, destinato alla Tonca nell’Adige. .
Sempre il 17 giugno alle ore 21.00 in Piazza Fiera si concluderà il Festival Acustico 2011, arrivato alla XIII Edizione, organizzato dalle Politiche Giovanili del Comune di Trento. Ospite ANANSI dall’ultimo Festival di Sanremo..
Manifestazioni artistiche, dell’artigianato e dell’ENOGASTRONOMIA saranno dislocate in tutto il centro storico a partire da Via dietro le Mura, Piazza d’Arogno e Piazza Duomo ai portici. Il programma completo è disponibile sul sito internet delle Feste Vigiliane all’indirizzo http://www.festevigiliane.it ..
La notte cruciale delle Feste Vigiliane è la MAGICA NOTTE del 25 giugno, il sabato sera, in cui si alternano concerti, spettacoli e manifestazioni culturali che culminano con lo spettacolo pirotecnico dei Fuochi di San Vigilio a partire dalle ore 23.00 da Maso Mirabel, visibile dal Lung’Adige..
Lungo le strade della città la mostra dei PITTORI IN STRADA e la sera del 26 giungo la DISFIDA DEI CIUSI E DEI GOBJ per il possesso della polenta, che ripercorre la storica sfida tra Trentini e Feltrini del 1200 per il governo della città. La polenta rappresenta per le due Confraternite il cibo conteso tra Trentini e Feltrini.
Dopo i canti di sfida tra le due Confraternite la Disfida comincia in Piazza Fiera a partire dalle ore 21.00 nella contesa tra Nobili in costume e le Strozzere, le donne dei trentini, che aiutano i mariti nella contesa. Una manifestazione che ripercorre la storia e il folk.